WebGIS finalizzato al "Programma integrato per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento da nitrati di allevamenti avicoli

Abstract

Il decreto legislativo del 18 febbraio 2005, n. 59 che recepisce in Italia la Direttiva 96/61/CE, notaanche come Direttiva IPPC (Integrated Prevention Pollution Control) stabilisce, ai fini del rilasciodell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), la necessità di realizzare azioni tese a ridurrel'impatto degli allevamenti tra cui la definizione delle Migliori Tecniche Disponibili (BAT - BestAvailable Techniques) che comprendono: miglioramenti nutrizionali degli allevamenti, redazionedei Piani di Utilizzazione Agronomica (PUA) in relazione alle caratteristiche territoriali, gestionedei reflui zootecnici, etc.Nell'ambito del progetto "Programma integrato per la prevenzione e la riduzionedell'inquinamento da nitrati di allevamenti avicoli" - a cura di Regione Puglia (Assessorato allaQualità dell'Ambiente), IRSA-CNR e UNIBA (DETO) - è stato messo a punto, con strumenti opensource,un WebGIS finalizzato a supportare lo sviluppo di modelli di bilancio dell'azoto (e diconseguenza dei nitrati) in relazione alla presenza di allevamenti avicoli sul territorio della RegionePuglia. Nello specifico, attraverso tale sistema informatico è resa possibile la visualizzazione econsultazione immediata della mappa delle aree del territorio regionale idonee allo spandimento deireflui zootecnici e dei singoli differenti layer informativi utilizzati per l'identificazione della stessa.La realizzazione del WebGis, così come strutturato, a cura dell'IRSA-CNR, rappresenta un nuovosistema metodologico/informativo in grado di supportare il mondo agricolo e zootecnico nelleattività di pianificazione degli interventi di spandimento finalizzate a promuovere la riduzione degliimpatti ambientali imputabili ai reflui zootecnici di origine avicola sul territorio regionale.Nell'ambito del webgis sviluppato è inoltre possibile aggiornare i livelli informativi esistenti edaggiungerne ulteriori che descrivono e dettagliano in continuo l'area regionale relativamente aicarichi da nitrati imputabili ad allevamenti di tipo avicolo; di conseguenza, l'informazione puntualeed aggiornata delle aree idonee allo spandimento acquisibile dalle aziende agrarie per mezzo delWebGIS rappresenta un utile strumento di conoscenza per promuovere la chiusura del ciclo deireflui anche attraverso una gestione consortile degli stessi.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • V. Ancona ; N. Lopez ; C. Massarelli ; V.F. Uricchio ;G. Tedeschi

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-903132-9-5


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile