Valutazione per caratteri agronomici e nutrizionali in dieci ecotipi di Fagioli di Sarconi.
Abstract
Gli studi su alcuni ecotipi di "Fagioli di Sarconi", condotti nell'ambito del progetto VAL.BIO.LUC.(Valorizzazione della Biodiversità Lucana, finanziato con fondi FEASR della Regione Basilicata-Mis. 124 HealthCheck PAC), hanno messo in evidenza la necessità di integrazione dei parametri agronomici con i dati sullecaratteristiche nutrizionali e tecnologiche della granella.A tale scopo, su dieci ecotipi sono stati valutati i seguenti parametri agronomici: habitus della pianta, colore delfiore, altezza della pianta e del primo nodo fiorifero, lunghezza e numero di baccelli per pianta, numero e peso di semiper baccello, numero e peso totale dei semi per singola pianta, peso dei 100 semi, brillantezza, colore e tipo di patterndel tegumento, larghezza e lunghezza seme, produzione areica di granella (t/ha). I risultati della caratterizzazionemorfologica e agronomica hanno mostrato che per molti caratteri presi in esame, gli ecotipi analizzati sono bendifferenziati tra loro.Sugli stessi ecotipi allevati a Sarconi (PZ) nelle annate 2012, 2013 e 2014, sono stati valutati i seguenti parametribiochimici: contenuto in umidità, proteine e ceneri, percentuale di tegumento; dosaggio delle diverse tipologie diaccumulo fosforo nel seme (totale, inorganico e fitico). Inoltre sono stati determinati i seguenti parametri tecnologiciconnessi al processamento della granella: velocità di imbibizione, indice di rigonfiamento e tempo di cottura dei semi.Le analisi relative al contenuto in proteine e ceneri sono state condotte utilizzando le metodiche ufficiali AOAC (1970).Il contenuto in fosforo fitico è stato determinato sottoponendo i campioni a precipitazione ferrica come decritto in Piluet al. (Theor. Appl. Genet. 107, 280-287, 2003). La quantità di fitato corrispondente è stata calcolata utilizzando ilfattore di conversione 3,5484.Il contenuto proteico dei "Fagioli di Sarconi" è risultato abbastanza stabile tra le annate (valore medio 231,2 ±2,54 g/kg ss); l'ecotipo "Tabacchino" ha mostrato valori mediamente superiori alle altri ecotipi (252,0 ± 24,73 g/kg ss).I contenuti di fosforo totale registrati (4,11 ± 0,249 g/kg ss), se confrontati con quelli riportati in letteratura (3,60-6,55g/kg ss), si posizionano più vicini al limite inferiore di questo intervallo. Il contenuto in fitati segue l'andamento delfosforo totale con limitate oscillazioni tra le annate e con un rapporto Ptotale/Pfitico tra il 50 e 60%. È bene precisare che ilcontenuto in fosforo totale dipende non solo dal genotipo ma anche dalle caratteristiche del terreno. Per quanto riguardale caratteristiche tecnologiche, tutti gli ecotipi hanno mostrato una rapida imbibizione della granella durante l'ammollo(incremento in peso > 50% dopo 5h) e un tempo di cottura compreso tra 30 e 42 min.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Piergiovanni A.R.; Stigliano G.; Lioi L.; Montesano V.; Sarli G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788894133226
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social