Valutazione del danno da frana per l'analisi di vulnerabilità in un'area urbana del subappennino dauno

Abstract

La valutazione del rischio da frana rappresenta un tema di crescente interesse a causa del condizionamento dei processi franosi sullo sviluppo socio-economico dei centri urbani e sulle possibilità di conservazione del patrimonio storico-culturale. Con riferimento alle frane a cinematica lenta, le valutazioni di rischio di tipo quantitativo riguardano aspetti prevalentemente connessi alla suscettibilità o, in alcuni casi, alla pericolosità, limitando invece gli studi sulla vulnerabilità strutturale ad analisi di natura pressoché qualitativa. Questo contributo indaga gli effetti dell'interazione tra una classe di frane a cinematica lenta ed il patrimonio costruito sovrastante. Si presentano i risultati dell'applicazione di una metodologia multilivello per l'analisi di vulnerabilità alla scala del centro urbano. L'area di applicazione corrisponde ad un territorio urbanizzato dell'Appennino Dauno ove affiorano successioni torbiditiche tettonizzate. I risultati delle analisi geomorfologiche, geotecniche e strutturali sono confluiti nella 'carta geotecnica del danneggiamento da frana', strumento di supporto per l'analisi di vulnerabilità in aree franose.


Tutti gli autori

  • F. Cotecchia; P. Lollino; F. Palmisano; F. Santaloia; C. Vitone

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2017

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile