Valutazione del contributo di una centrale a carbone alle concentrazioni di PM10 utilizzando i modelli a recettore PMF e CMB

Abstract

La valutazione dell'impatto delle centrali termoelettriche a carbone alle concentrazioni di particolato atmosferico è importante per la valutazione dei rischi per la salute umana e dei potenziali effetti sui cambiamenti climatici. L'applicazione di modelli a recettore non è semplice perché il profilo chimico delle emissioni di tali centrali è caratterizzato da Si e Al ed è collineare al profilo del materiale terrigeno [1]. In questo lavoro è stata sviluppata una metodologia, basata sul modello Positive Matrix Factorization (PMF) e sul rapporto diagnostico Si/Al, per discriminare il contributo della centrale a carbone dal contributo della crosta terrestre. La metodologia è stata applicata a 347 campioni giornalieri di PM10 raccolti in tre siti (urbano, di fondo urbano e rurale) in prossimità della centrale di Torrevaldaliga Nord (Civitavecchia), localizzati tra 2.8 e 5.8 km dalla centrale stessa. I risultati hanno mostrato un contributo primario medio della centrale pari al 2% (± 0.8%) nell'area in esame, con lievi differenze nei tre siti analizzati .La validità della metodologia è stata analizzata confrontando i risultati ottenuti con due approcci indipendenti: il modello a recettore Chemical Mass Balance (CMB) e la correlazione del contributo del fattore Si-Al del PMF con le direzioni del vento e con i risultati del sistema modellistico a dispersione Calpuff/Calmet per stimare il contributo della centrale. Inoltre, è stato sviluppato un approccio che integra i risultati del modello a dispersione ed i risultati dei modelli a recettore (PMF e CMB) per stimare il contributo della centrale al solfato di ammonio secondario Tale contributo è risultato, in media, pari a 1.5% del PM10 (± 0.3%) con limitata variabilità tra i tre siti di misura.


Tutti gli autori

  • D. Contini; D. Cesari; C. Tortorella; S. Iacobellis; G. Potenza; M. Conte; A. Donateo

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile