Valutazione comparativa di tecniche di change detection applicata alla rilevazione di aree interessate da discariche
Abstract
L'intero territorio è stato coinvolto ed è coinvolto - in modo più o meno diretto e continuativo - dafenomeni di antropizzazione e rinaturalizzazione che ne hanno caratterizzato e modificatol'ambiente nel corso del tempo.Nella comprensione, investigazione e valutazione di dinamiche territoriali, con i relativi impattiambientali, la cartografia e le immagini satellitari, in serie storiche, possono rilevarsi strumento utiledi analisi, costituendo all'occorrenza un punto di osservazione privilegiato per comprenderel'evoluzione dello stato territoriale ed ambientale di determinate porzioni di territorio: analizzare lecarte tematiche di ieri, giustapporle a quelle di oggi, correlare i risultati dell'overlay mapping conulteriori dati a disposizione per comprendere e spiegare quanto è accaduto e quanto oggi cicirconda, rappresenta il punto di partenza per l'attuazione di futuri Piani di Gestione del territoriosempre più sostenibili.Il dato di partenza che muove l'esperienza in itinere è l'evidenza che in un recente passato, tra glianni '80 fine anni '90, in stato di emergenza rifiuti, prima che la creazione degli Ambiti TerritorialiOttimali (ATO) per la gestione dell'intero ciclo dei rifiuti assicurasse la presenza di impianti per iltrattamento e lo smaltimento degli stessi, il territorio regionale pugliese è stato caratterizzato da unproliferare di discariche d'emergenza, autorizzate ex art. 12 del DPR 915/82 e art. 13 del D.Lgs.22/97, sprovviste delle necessarie misure di sicurezza impiantistiche e costruttive.Al fine di comprendere l'entità del fenomeno, non sempre documentato, e di ricostruire un quadroconoscitivo esaustivo del territorio regionale si applicheranno, testandole e comparandole, tecnicheevolute di elaborazione d'immagini per identificare le differenze territoriali, avvenute nel tempo, ingrado di fornire indicazioni volte all'individuazione, il più accurata possibile, delle discaricherealizzate in regime d'emergenza nonché delle possibili modificazioni relative all'uso del suolo neiterritori circostanti.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Massarelli C.; Basile A.; Uricchio V.F.; Campobasso G.; Netti G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social