Validazione di metodi di screening secondo il regolamento UE 519/2014. Caso studio: determinazione del deossinivalenolo in frumento mediante test immunocromatografico a flusso laterale.
Abstract
Tra le metodiche di screening da utilizzare on site, quelle basate sull'uso di dipstick o lateral flow devices sono attualmente le più diffuse per la determinazione rapida delle micotossine sottoposte a regolamentazione in cereali non processati. Prima del loro impiego, tuttavia, anche i metodi rapidi, come quelli convenzionali, devono essere sottoposti a esperimenti di validazione, al fine di valutare le loro caratteristiche analitiche. Le linee guida per la validazione dei metodi di screening per micotossine sono descritte nel recente Regolamento 519/2014/EU.Obiettivo del presente lavoro è stato quello di elaborare un disegno sperimentale per la validazione intra-laboratorio di un metodo rapido per la determinazione semi-quantitativa del deossinivalenolo (DON) in frumento duro, in accordo con le linee guida del suddetto Regolamento. Il metodo è basato su un test immunocromatografico a flusso laterale. Il disegno sperimentale applicato ha fornito informazioni sul profilo di precisione del metodo, sul cut-off e sulle percentuali di falsi positivi e falsi negativi. La precisione intermedia (riproducibilità intra-laboratorio) variava tra 16 e 28%. L'analisi della varianza (ANOVA) ha inoltre rivelato che, tra le varie sorgenti di errore considerate (variazione tra giorni, varietà di frumento, differenti lotti di produzione e ripetibilità) il maggiore contributo è rappresentato dalla ripetibilità. La percentuale di falsi positivi per campioni contaminati al di sotto del limite di legge è risultata inferiore all'1%, mentre la percentuale di falsi negativi per campioni contaminati al di sopra del limite di legge era 1.7%. Inoltre, è stato elaborato un disegno fattoriale per valutare quantitativamente l'influenza delle principali forme modificate del DON (3-acetil-DON, 15-acetil-DON e DON-3-glucoside) sui risultati del test, e in particolare sul rischio di falsi positivi. Infine, l'applicabilità del metodo validato a campioni reali è stata valutata mediante analisi di 47 campioni di frumento duro naturalmente contaminati. I risultati delle analisi hanno mostrato una buona correlazione (r = 0.87) con quelli ottenuti mediante un metodo di conferma LC-MS/MS.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
V.M.T. Lattanzio; M.P. La Penna; B. Ciasca; S. Powers; C. von Holst
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social