Un mosaico a ciottoli policromo da Oria (BR): produzione e committenza
Abstract
Il presente lavoro illustra una notevole scoperta archeologica avvenuta recentemente ad Oria durante i lavori di ristrutturazione del piano terra dell'Episcopio. E' stata messa in luce una struttura costituita da un muro a grandi blocchi conservato per un'altezza di oltre 2m. Il paramento interno mostra una raffinata decorazione dipinta confrontabile con gli apparati decorativi dei palazzi ellenistici greci. E' stato rinvenuto un raffinato mosaico a ciottoli policromo, figurato con la scena di un leone che assale un cervide. I materiali costituenti i ciottoli bianchi (marmo) sono d'importazione. Anche per questo interessantissimo mosaico i confronti stilistici rimandano alle più alte produzioni greche del primo ellenismo, come i mosaici di Pella e Eretria. Se la presenza in una città indigena di un mosaico di così alto livello artistico, che non trova confronto in nessuna delle città greche dell'Italia meridionale, può apparire problematica, va tenuto conto, tuttavia, che Oria svolse un ruolo politico importante nel mondo messapico, come suggerisce la notizia, conservata da Strabone (6, 3, 6) della presenza nella città di un basileion, e cioè di un 'palazzo regale'.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M.T. Giannotta; M. Lombardo; L. Masiello; A. Cocchiaro; G. Quarta
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-98877-49-2
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social