Un colorante alimentare con proprietà salutistiche da frutti di Prunus mahaleb L.

Abstract

IntroduzionePrunus mahaleb L. è un arbusto deciduo che cresce in boschi radi anche su terreni marginali e in climi aridi. L'albero è nativo dei paesi del mediterraneo e dell'Asia centrale e produce dei piccoli frutti simili a ciliegie di un colore quasi nero, non commestibili a causa del loro sapore amaro. Studi precedenti hanno dimostrato un elevato contenuto in antocianine in questi frutti, che suggerisce il loro utilizzo come fonte di coloranti alimentari dotati di proprietà salutistiche.ObiettiviCaratterizzazione chimica di un estratto concentrato di frutti di P. mahaleb e studio in vitro dei suoi effetti anticancerogeni, antiinfiammatori e antimutagenici.MetodologiaI frutti di mahaleb sono stati estratti con solventi consentiti per uso alimentare (etanolo + 1% acido citrico 1M) e l'estratto, concentrato sino a 60 °Brix, analizzato utilizzando metodiche HPLC. Sono stati effettuati saggi in vitro per studiare la capacità dell'estratto di inibire la proliferazione di linee cellulari tumorali umane (MCF-7), le sue proprietà antinfiammatorie su cellule endoteliali vascolari umane e infine i suoi effetti antimutagenici su linee di lievito Saccharomyces cerevisiaeD7.Risultati e DiscussioneL'estratto concentrato ha mostrato un elevato contenuto in antocianine, flavonoli e cumarina ed una elevata attività antiossidante simile o superiore a quella di altri noti estratti concentrati di frutti rossi. Lo studio delle attività biologiche dell'estratto ha mostrato: i) un significativo effetto antiproliferativo e capacità di modulare le GJIC in cellule MCF-7; ii) una inibizione dell'espressione di markers infiammatori tipici dell'attivazione endoteliale (ICAM-1, VCAM-1, E-selectine) in cellule endoteliali ottenute da vena ombelicale umana in coltura; iii) una riduzione di circa tre volte dell'effetto mutageno di H2O2 su cellule di S. cerevisiae. Questi risultati suggeriscono l'utilizzo dei frutti di P. mahaleb processati, come fonte di coloranti alimentari naturali e di composti bioattivi con proprietà salutistiche.


Tutti gli autori

  • Gerardi C.; Tommasi N.; Carluccio M.A.; Calabrisio N.; Frassinetti S.; Leone A.; Mita G. ; Blando F.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile