Trends stagionali dei contributi delle sorgenti naturali ed antropiche al PM2.5 ed al PM10 presso l'Osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce
Abstract
Nell'ambito del progetto PON I-AMICA (www.i-amica.it), è stato raccolto un dataset annuale (Luglio 2013-Luglio 2014) di PM2.5 e PM10 presso l'Osservatorio Climatico-Ambientale di Lecce (40°20'8''N-18°07'28''E, 37 m asl), stazione regionale della rete GAW-WMO (Global Atmosphere Watch), con lo scopo di analizzare i trends stagionali dei contributi delle diverse sorgenti antropiche e naturali alla frazione fine e coarse del particolato. Campioni giornalieri sono stati raccolti su filtri in quarzo utilizzando un campionatore automatico a raggi ? (Swam5A Dual Channel Monitor, FAI Instruments, 2.3 m3/h). La caratterizzazione chimica è stata eseguita su 226 campioni (113 per ogni frazione dimensionale) per la determinazione dei principali metalli via ICP-MS (Li, Al, Ti, V, Mn, Fe, Co, Cu, Zn, As, Se, Rb, Sr, Nb, Cd, Sb, Ba, La, Ce, Nd, Dy, Pb, Th), dei principali ioni solubili via IC (Cl-, NO3-, SO42-, C2O42-, Ca2+, Na+, NH4+, K+, Mg2+) e della componente carboniosa (EC e OC) mediante il metodo termo-ottico (rilevatore Sunset, protocollo NIOSH5040).
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
A. Dinoi; G.E. De Benedetto; P. Bonasoni; M. Busetto; D. Cesari; D. Chirizzi; M. Conte;P. Cristofanelli; A. Donateo; F.M. Grasso; A. Marinoni; A. Pennetta; D. Contini
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social