TELECONTROLLO SU CLOUD COMPUTING A SERVIZIO DEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE PER IL RIUTILIZZO IRRIGUO IL PROGETTO PON "IN.TE.R.R.A
Abstract
Il riutilizzo a fini irrigui delle acque reflue è in continuo aumento a causa della crescente scarsità di risorse idriche e della necessità di garantire la tutela dell'ambiente. In Italia, ed in particolare in Puglia, tale pratica non è ancora inserita stabilmente nelle politiche gestionali delle risorse idriche e, nonostante il Piano di Tutela delle Acque e gli attuali indirizzi politici favoriscono il riuso, la sua reale implementazione sconta difficoltà e ritardi dovuti a: 1) Requisiti qualitativi degli effluenti fortemente restrittivi imposti dalla legge 185/03, che si riflettono nella necessità di impianti complessi sul pianotecnologico e gestionale e in costi di trattamento elevati 2) Negativa percezione da parte di agricoltori, mass-media e presidi autorizzativi, relativa ai rischi associati all'impiego in agricoltura dei reflui depurati. Tra i 14 partecipanti al progetto In.Te.R.R.A. Intesis, operando trasversalmente su quasi tutti gli obiettivi realizzativi del progetto (OR1-OR2-OR3-OR4), ha progettato e sta realizzando un innovativo sistema di telecontrollo e telegestione degli impianti oggetto di sperimentazione, a partire dalla misura dei parametri qualitativi dell'acqua depurata da destinare all'uso irriguo. Il sistema di telecontrollo si basa su una infrastruttura hardware (server ridondato, storage, gateway VPN, rete) sicura e affidabile, realizzata presso il Data Center Intesis e sull'implementazione di diversi applicativi SCADA rispondenti al paradigma del Cloud Computing. In questo contesto, una compagine di soggetti pubblici e privati, coordinata dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali della Università degli Studi di Bari,ha presentato il progetto PON "Ricerca & Competititività" 2007-2013 In.Te.R.R.A. per lo sviluppo e la sperimentazione di "INnovazioni TEcnologiche e di processo per il Riutilizzo irriguo delle acque Reflue urbane e Agro-industriali ai fini della gestione sostenibile delle risorse idriche". Il portale realizzato da Intesis nell'ambito del progetto "In.Te.R.R.A." è stato utilizzato dai partner dello stesso progetto per il controllo degli impianti sperimentali e per l'acquisizione di dati in tempo reale. L'IRSA-CNR ha cercato di sfruttare tutte le potenzialità del portale sin dalla sua prima pubblicazione (ottobre 2012), partecipando, come utente critico, al miglioramento dello stesso.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Lanave V.; Gulletta F.; Vergine P.; Berardi G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social