Studio dell'azione di oli essenziali sull'interazione pianta-patogeno mediante tecniche di biologia molecolare
Abstract
Al genere Meloidogyne spp. appartengono i più comuni e diffusi fitoparassiti cheinfestano le piante di interesse agronomico di tutto il mondo. Questi nematodi galligenisono endoparassiti sedentari che vivono e si alimentano nei tessuti dell'apparato radicaledella pianta ospite, causandone la perdita di efficienza e finanche la marcescenza.Caratteristica infatti è la presenza su di esso delle galle, e ad infestazione in stadio avanzato,l'ingiallimento fogliare e lo sviluppo stentato della pianta. La attuale legislazione europeaha fortemente limitato l'uso di pesticidi, al fine di limitarne i danni all'uomo e all'ambiente,rafforzando l'esigenza dello studio e dell'applicazione di strategie di lotta alternative, il piùpossibile ecosostenibili e compatibili con la tutela ambientale. La conoscenza deimeccanismi di azione degli oli essenziali sulla interazione nematode - pianta risulta difondamentale importanza ai fini di un loro efficace utilizzo. Le attuali tecniche di biologiamolecolare, sono in grado di chiarire i suddetti meccanismi tramite studi di espressione digeni target implicati nella interazione pianta - parassita.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Leonetti P.; Costanza A.; Laquale S.; Radicci V.; D'Addabbo T.
Titolo volume/Rivista
ISTISAN congressi
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
0393-5620
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social