Studio dell'attività antimicrobica di estratti di rafano (Armoracia rusticana Gaertn., Mey et Scherb).

Abstract

Nell'ambito del progetto di ricerca di cooperazione transnazionale europea "BIOFUN - Biodiversità di specie adelevato valore FUnzionale e Nutraceutico", finanziato dal FESR Basilicata 2007-2013, è stata avviata un'attività discreening di estratti di Rafano (Armoracia Rusticana Gaertn., Mey et Scherb) di provenienza italiana (Basilicata eTrentino) e straniera (Germania, Jugoslavia, Austria e Romania) al fine di testare le proprietà antimicrobiche dei diversiecotipi.Il campo catalogo da cui sono state prelevate le radici utilizzate per le successive analisi è situato a Policoro,presso le strutture del Centro Tematico per la conservazione della biodiversità vegetale mediterranea del CNR IBBR.Parti di radici fresche (composte da radici primarie e secondarie) sono state lavate e congelate per preservarne lecomponenti volatili. Poco prima di procedere all'estrazione, le radici sono state scongelate, pelate e grattugiate con untrituratore da cucina e ridotte in poltiglia.Successivamente è avvenuta l'estrazione metanolica delle componenti fenoliche mediante estrattore GerhardtSoxtherm Multistat/ SX PC.L'attività antibatterica degli estratti è stata valutata utilizzando il metodo di diffusione su agar disco secondo iltest Kirby-Bauer consigliato dalla Farmacopea Europea.I risultati ottenuti mostrano che gli estratti metanolici di alcuni ecotipi di rafano hanno determinato unasignificativa inibizione dei microrganismi (batteri Gram-positivi, i batteri Gram-negativi o lieviti come funghi) alleconcentrazioni testate.È noto che le proprietà biologiche di estratti naturali dipendono dalla loro composizione e concentrazione.Pertanto, per stabilire la gamma di applicazioni di estratti rafano, è necessario isolare e caratterizzarli dal punto di vistadelle loro proprietà strutturali, biologiche e chimiche, tenendo conto della loro stabilità nelle diverse condizioni diconservazione.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • D. Negro; V. Montesano; A. De Lisi; G. D. Radu; E. Tigan; G. Sarli.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788894133226


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile