Strumenti Tecnologici GIS e Open Data a supporto dell'interoperabilità dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale o di Area Vasta
Abstract
La possibilità di rendere fruibili i dati gestiti dalla P.A. in formato aperto (c.d. Open Data)rappresenta una significativa opportunità per la comunità provinciale sia in termini di trasparenzaove se ne renda facilitato l'accesso, sia per lo sviluppo di attività correlabili all'uso gratuito diinformazioni certificate nel governo delle comunità locali, in ambito imprenditoriale e nel mondodella ricerca.Tra le informazioni prodotte dalla P.A., i dati territoriali nei vari formati digitali rappresentano unacomponente infrastrutturale strategica per l'implementazione dell'Agenda Digitale italiana ed unacomponente informativa indispensabile per la realizzazione di servizi innovativi nel contesto delle"Smart Cities" e "Smart Communities" ove i dati territoriali coniugano un nuovo paradigma dellacomunità digitale e per il sostegno alla ricerca ed alla innovazione.Nel corso degli ultimi anni, l'Unione Europea attraverso la direttiva INSPIRE (INfrastructure forSPatial InfoRmation in Europe 2007) e lo Stato italiano a partire dal D.Lgs n. 82/2005 (Codicedell'Amministrazione Digitale), hanno emanato specifiche norme che, mirano a costruire soluzioniaperte per l'interscambio e l'interoperabilità dei dati e per la loro disponibilità, accessibilità,fruibilità e riusabilità.La Provincia BAT, nell'ambito del "Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP)" haconseguito un rilevante patrimonio di Open Data a valenza territoriale (vedi "Quadro SinotticoPTCP") e implementato servizi di e-govemment ad essi correlati che si rivelano particolarmenteutili alla Pubblica Amministrazione in particolar modo in questo momento di transizione verso unadimensione digitale del governo delle comunità locali caratterizzato da accesso libero e riutilizzodei dati e dei servizi al cittadino attraverso la rete.A tal proposito è stata sviluppata un'architettura che integra Strumenti Tecnologici GIS e OpenData in grado di supportare il pianificatore nella valutazione della vincolistica, delle prescrizioni,degli indirizzi presenti sul territorio provinciale, attraverso strumenti che contestualizzano il datogeografico del PTCP in uno scenario di banche dati regionali. L'integrazione degli strumentiinformatici e l'interoperabilità con altri Open Data di competenza Regionale consentirà dimonitorare efficacemente i percorsi di formazione della pianificazione comunale.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
N. Lopez.; V.F. Uricchio; V. Guerra
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-941232-2-7
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social