Strategie di recupero e valorizzazione del sottosuolo urbano ed extraurbano: i casi di Canosa, Gravina e Palagianello in Puglia
Abstract
Nell'ambito del PRIN (Programmi di Ricerca di Interesse Nazionale 2007) è stata svolta una ricerca mutidisciplinare e multiscala sugli interventi volti al miglioramento e al recupero di alcuni spazi del sottosuolo urbano ed extraurbano. La Puglia è una delle regioni a più elevata densità di ipogei con alta valenza archeologica e storico- artistica, attualmente in stato di conservazione precario, per cui viene obliterata la lettura completa dell'insediamento stesso. Il patrimonio ipogeo, molto complesso e articolato, è basato su una pluralità di processi insediativi e culturali di epoche e connotazioni diverse, strettamente integrati nel tessuto edilizio attuale. I casi presi in esame sono quelli emblematici di Canosa di Puglia, Gravina di Puglia e Palagianello. Se opportunamente valorizzate e messe in relazione con il livello stradale, le aree del sottosuolo possono contribuire attivamente allo sviluppo di spazi urbani e favorire la trasformazione del territorio in un ben più vasto processo di controllo e rinnovamento della forma delpaesaggio mediterraneo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CALDERAZZI A.; CARIELLO A.; DEL RE D.; MINERVA P.; PAGLIARULO R.;PASTORE R.; TRIZZINO R.
Titolo volume/Rivista
Geologia dell'ambiente
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
1591-5352
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social