REPERIMENTO E CARATTERIZZAZIONE DI VARIETA' LOCALI DI LEGUMINOSE DA GRANELLA NELL'AREA DEL SUBAPPENNINO DAUNO

Abstract

Nell'ambito delle attività di reperimento di risorse genetiche vegetali del progetto SaVeGraINPuglia,sono state condotte varie missioni di raccolta di campioni di varietà locali di leguminose da granella.In particolare, tra giugno e settembre 2014 sono stati visitati 13 comuni del subappennino dauno (FG).Questa area geografica costituisce la cornice orografica occidentale della pianura del tavoliere. Sitratta di un territorio con piccoli centri urbani isolati, dove il seminativo si alterna alle aree boscate incui si riscontra anche la presenza di pascolohttp://paesaggio.regione.puglia.it/images/stories/allegati_PDF/schema_pptr_ambito_02_subappennino.pdf .Le prime missioni di esplorazione ci hanno suggerito di dividere l'area di interesse seguendo lesuddivisioni dell'ambito territoriale. Nel subappennino dauno meridionale sono stati raccolti campioninei comuni di Accadia, Anzano di Puglia, Ascoli Satriano, Candela, Faeto, Monteleone di Puglia, Orsaradi Puglia, Panni, Rocchetta S. Antonio, Sant'Agata di Puglia, mentre nell'area del subappennino daunosettentrionale il reperimento ha interessato i comuni di Casalnuovo Monterotaro, Motta Montecorvinoe Volturara Appula.Sono stati raccolti in totale 30 campioni di leguminose da granella e in particolare 19 di fagiolo, 7 dicece, 2 di cicerchia e 2 di lenticchia.Particolare interesse rivestono le accessioni di fagiolo reperite nell'area dove viene coltivato il fagiolodei monti dauni meridionali, già presente nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali dellaRegione Puglia (14a revisione MiPAF)https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3276.I semi delle accessioni di fagiolo reperite in questo territorio presentano tegumento di colore variabiledal bianco all'avorio, forma ovale e a volte leggermente schiacciata. Sono generalmente di piccolao media grandezza e mostrano profili elettroforetici tipici del gene pool Mesoamericano (patterndella faseolina di tipo S). Una maggiore variabilità nella forma e colore del seme è stata rinvenuta neimateriali reperiti nell'area del subappennino dauno settentrionale, anche se ciò sembra il risultatodi recenti introgressioni di materiale non autoctono. Lo stesso vale per i materiali reperiti in agro diCandela nel subappennino dauno meridionale.In conclusione i fagioli in questa area sono generalmente di colore bianco e di piccole dimensioni. Ciòpuò essere dovuto ad un migliore adattamento di questi tipi all'ambiente, una maggiore preferenzadei consumatori locali verso questi tipi di semi e anche alla presa di coscienza dei coltivatori per lasalvaguardia dei prodotti tradizionali.


Tutti gli autori

  • LIOI L.; CIFARELLI S.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile