Proteine della cariosside di frumento: dai selvatici ai coltivati per il miglioramento qualitativo delle semole e delle farine
Abstract
Le proteine della cariosside, gliadine e glutenine, sono le principali responsabili delle caratteristiche tecnologiche degli impasti ottenuti da semole e/o farine di frumento duro e/o tenero. È possibile, grazie all'ausilio delle nuove tecnologie biochimiche, molecolari ed "omiche", aggiornare costantemente le conoscenze relative a tali classi proteiche codificate dai geni ai loci Gli-i, Gli-2, Glu-1, Glu-3, individuare in frumenti tetraploidi ed esaploidi selvatici e coltivati nuove fonti di variabilità genetica e nuovi alleli a tali loci utili per migliorare le caratteristiche qualitative degli impasti. I nuovi alleli identificati sono stati trasferiti mediante opportuni programmi di incrocio e re-incrocio in varietà di frumento note per le buone proprietà qualitative e, dopo opportuna selezione delle progenie, sono state prodotte linee isogeniche in frumento duro e tenero. Tali linee evidenziano l'importanza della manipolazione della composizione proteica della cariosside per il miglioramento qualitativo delle semole o delle farine di frumento.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Margiotta B.; Colaprico G.; M. Urbano
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
2-85352-497-3
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social