Prospezioni Geofisiche del sottosuolo per la diagnostica strutturale di manufatti di interesse storico artistico: il caso della cattedrale di Castro (LE)

Abstract

Nell'ambito del progetto di restauro relativo al miglioramento statico della facciata nord della Cattedrale della SS Annunziata di Castro (Lecce), sono state condotte indagini geologiche e geofisiche integrate. Le finalità dell'indagine sono state quelle di definire il modello geologico della locale successione stratigrafica e di valutare le caratteristiche geotecniche del terreno che ospita le strutture di fondazione della Cattedrale.L'indagine geofisica è stata condotta usando la metodologia elettromagnetica impulsiva Ground Penetrating Radar (GPR) integrata con il metodo sismico tomografico per rifrazione. Inoltre sia un'indagine diretta, utilizzando un sondaggio meccanico a carotaggio continuo, che uno scavo a piccola profondità sono stati eseguiti in corrispondenza delle fondazioni dell'edificio. I risultati ottenuti hanno permesso la determinazione della tipologia di fondazione e la sua profondità d'imposta rispetto alla superficie attuale di calpestio. E' stato quindi realizzato il modello geo-stratigrafico locale e determinati i parametri geomeccanici che condizionano le strutture di fondazione. Alcuni dubbi rimangono sulla correlazione diretta del modello con le lesioni osservate sulla facciata nord del Duomo.


Tutti gli autori

  • Leucci G.; Quarta G.

Titolo volume/Rivista

Geologi e territorio


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

1974-1189

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile