Osservazioni biologiche sull'impollinatore del fico Blastophaga psenes, vettore del nematode fitoparassita Schistonchus caprifici

Abstract

Vengono qui illustrati i risultati delle osservazioni effettuate in Italia meridiona- le sulla biologia del nematode fitoparassita Schistonchus caprifici Cobb (Nematoda, Aphelenchoididae).?Il nematode, inserito nel sistema mutualistico "Nematode-Blastophaga-Ficus", si riproduce sia sul fico selvatico Ficus carica L. var. sylvestris Auct. sia sul fico commestibile F. carica Linnaeus ed è veicolato dall'imenottero impollinatore Blastophaga psenes (Linnaeus) (Agaonidae), la cui riproduzione però avviene esclusivamente sul fico selvatico. Mediante osservazioni al microscopio di se- zioni istologiche di tessuti floreali e dell'addome di esemplari di B. psenes, sono stati evidenziati gli effetti del fitoparassitismo del nematode sull'infruttescenza del fico e la stretta relazione di trasporto passivo tra imenottero impollinatore e nematode. Il nematode risulta parassita dei fiori femminili del fico con densità di popolazioni che variano da 0 a 12.000 esemplari per grammo di tessuti floreali. Durante la sua attività trofica esso induce necrosi ed ipertrofia cellulare nei tessuti epidermici e parenchimatici, con evidenti ispessimenti delle pareti cellulari dei tessuti floreali interessati dal parassitismo, mentre numerosi esemplari del nematode si aggregano nell'addome della vespa vettrice per essere poi trasportati e disseminati durante l'ovideposizione.In conformità alle altre specie di Agaonidae, B. psenes è caratterizzata da un marcato dimorfismo sessuale con femmine dotate di ali, mentre il maschio è attero.?Conseguentemente il nematode, per ovvie necessità di trasporto, è presente so- lamente nell'addome delle femmine alate che volando raggiungono i ricettacoli nella fioritura successiva del caprifico per la deposizione delle loro uova. Durante questa fase di riproduzione dell'impollinatore si compie la dispersione del fitoelminta.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Vovlas A.; Troccoli A.; Vovlas N.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-5-905956-03-4


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile