OCRATOSSINA A E TOSSICITA' NELL'EQUINO: VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE, DEL PASSAGGIO PLACENTARE E DELLA TOSSICITA' SU PARAMETRI FUNZIONALI SPERMATICI DOPO ESPOSIZIONE IN VITRO VALUTATA TRAMITE METODOLOGIE INNOVATIVE E COMPUTERIZZATE.

Abstract

L'ocratossina A (OTA) è una nefrotossina prodotta da funghi del genere Aspergillus e Penicillium con nota attività cancerogena, genotossica e teratogena. Riduzione della funzionalità riproduttiva è stata riportata nel suino (Birò et al 2003), ma non ci sono informazioni sui livelli di esposizione e sulla tossicità riproduttiva nell'equino. Scopo del lavoro è stato di valutare l'esposizione naturale degli equini all'OTA e il passaggio placentale, quantificando OTA nel siero raccolto da stalloni, cavalle cicliche e gravide e dal cordone ombelicale di puledri alla nascita. Inoltre, dopo esposizione in vitro di spermatozoi equini a livelli di OTA compresi tra 750 nM a 24 µM, si è valutata la vitalità (con il SYBR14/ioduro di propidio), la stabilità cromatinica utilizzando il test SCSA (con l'arancio di acridina), la produzione di ROS (utilizzando il 2'7'diclorofluorescin-diacetato) tramite analisi citofluorimetriche e la motilità spermatica tramite il sistema CASA (Giannoccaro et al 2010; Minervini et al 2010). Sono stati esaminati campioni di seme prelevati nella stagione riproduttiva (Aprile-Luglio) e non riproduttiva (Novembre-Gennaio). Le analisi citofluorimetriche sono state condotte dopo 2 ore (vitalità e SCSA) e dopo 30 min (ROS) di esposizione all'OTA. La motilità è stata analizzata dopo 30 min. L'OTA è stata ritrovata nell'83% dei campioni di siero di stalloni (valore mediano=121.4 pg/ml). In 14 campioni di siero su 17 raccolti da cavalle gravide, l'OTA è stata riscontrata con un livello simile (livello mediano=106.6 pg/ml), mentre è stata riscontrata solo nel 50% dei campioni serici prelevati dal cordone ombelicale, con un livello mediano pari a 96.6 pg/ml. La tossicità dell'OTA, dopo esposizione in vitro, è stata ritrovata solo in spermatozoi raccolti durante la stagione non riproduttiva. In entrambe le stagioni esaminate, la vitalità spermatica e la stabilità cromatinica non sono state influenzate da tutte le concentrazioni testate. Al contrario l'OTA ha indotto un significativo effetto pro-ossidante (evidenziato come aumento dei livelli di ROS) dopo esposizione in vitro a concentrazioni da 12 a 24 µM. Inoltre, un significativo aumento della motilità totale è stato registrato dopo esposizione per 30 minuti alle stesse concentrazioni. Gli equini sono risultati esposti a bassi livelli di OTA la cui presenza potrebbe rappresentare un rischio per l'efficienza riproduttiva di tale specie, dovuto ad un possibile accumulo nel plasma seminale e tossicità sui parametri spermatici, come riscontrato anche nel suino (Birò et al 2003). L'esposizione in vitro per brevi tempi all'OTA ha determinato un aumento dei livelli di ROS e di motilità solo negli spermatozoi equini raccolti nella stagione non riproduttiva. Questa maggiore sensibilità degli spermatozoi prelevati nella stagione non riproduttiva potrebbe essere dovuta a modificazioni morfologiche e funzionali presenti nelle due stagioni del cavallo conseguenti a fluttuazioni ormonali stagional


Tutti gli autori

  • F. Minervini ; R. Guastamacchia; G.M. Lacalandra ; G. Panzarini; M.E. Dell'Aquila.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile