Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell'abitato di Maierato (VV-Calabria)

Abstract

Nel febbraio del 2010 nei pressi dell'abitato di Maierato, in provincia di Vibo Valentia, si è verificata una franaprofonda, evoluta in colata veloce, che ha determinato una condizione di grave emergenza. Le attività di studio eindagine condotte nell'ambito dell'Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3862/2010 ed i successiviapprofondimenti, hanno evidenziato la presenza di un'antica frana nella parte sud dell'abitato, in località Vonace. Inparticolare, lo studio geologico-strutturale e geomorfologico ha evidenziato che si tratta di un antico scorrimento inblocco, costituito da calcare evaporitico messiniano, con movimento lungo una superficie a basso angolo, localizzataall'interno delle sottostanti marne emipelagiche tortoniano-messiniane, prossima al contatto stratigrafico tra le dueunità. L'antica scarpata di frana è attualmente modellata ed il blocco di calcare evaporitico traslato si trova nella partebassa del versante. Su base geologico-geomorfologica non sussistono elementi riconducibili ad una riattivazione delloscorrimento in blocco e un'analoga indicazione si desume dall'analisi di sensitività delle condizioni di stabilità condottacon riferimento al modello geotecnico preliminare. I tempi e le risorse necessari per continuare gli approfondimenti distudio, e la presenza in località Vonace di elementi geologico-strutturali simili a quelli riscontrati nel versante coinvoltodalla frana del febbraio 2010, suggeriscono l'opportunità di utilizzare il monitoraggio per il controllo dell'area e perindividuare variazioni significative di grandezze correlabili alle condizioni di instabilità. Nella nota è pertanto illustratauna sperimentazione che vede l'utilizzo di un monitoraggio che considera l'integrazione dei dati acquisiti da misureGPS, inclinometriche e da Ground-Based SAR (GBSAR). In particolare, l'analisi delle misure eseguite fornisceindicazioni circa lo stato di attività della frana antica considerata. Le indicazioni desunte dalla sperimentazione condottaforniscono gli elementi per precisare la strategia di monitoraggio integrato, con tecniche tradizionali e tecnologieinnovative, finalizzata al controllo nel medio-lungo termine delle condizioni di movimento ed alla mitigazione delrischio da frana in località Vonace. I risultati ottenuti indirizzano, inoltre, la prosecuzione degli approfondimenti distudio in corso.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Gullà G.; Nico G.; Borrelli L.; Di Pasquale A.; Antronico L.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-97517-05-4


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile