Modelli alternativi alla sperimentazione animale per la valutazione della tossicità dei sistemi complessi.

Abstract

Le recenti politiche europee sono rivolte alla valutazione dei possibili effetti nocivi di miscele complesse di sostanze chimiche (REACH) utilizzando metodi che escludano l'impiego di vertebrati. In questa relazione vengono illustrati gli effetti di tossicità di particolato atmosferico su due organismi modello: Caenorhabditis elegans e Rhodobacter sphaeroides. I campioni di particolato sono stati raccolti in due siti della città di Bari e da questi sono stati estratti i composti organici solubili in acetone ed esano. I risultati ottenuti da tali test hanno mostrato un effetto tossico sul nematode C. elegans, mentre nel caso del batterio fotosintetico gli effetti sono limitati ad una leggera diminuzione della velocità di crescita. Gli sviluppi futuri di questo studio saranno orientati verso frazioni granulometriche quali PM1 e nano particolato e verso altri sistemi modello.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • B. Daresta; G. de Gennaro; C. de Giorgi; V.C. Liuzzi; A. Mazzone; F. Italiano; M. Trotta

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2011

ISSN

Non Disponibile

ISBN

8838769869


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile