Mappe interattive per la promozione turistico-culturale
Abstract
L'ingente patrimonio culturale italiano affronta oggi le conseguenze di strategie di promozione obsolete e di un insufficiente uso delle ICT, ma soprattutto di una errata percezione del suo significato nella vita delle comunità. I caratteri stessi del c.d. 'Museo Italia'(un patrimonio di beni 'minori' fortemente diffuso sul territorio accanto ai più noti beni monumentali) richiedono notevoli cambiamenti nei progetti di promozione sia nel senso di un trasferimento alla scala locale dei processi, sia nella identificazione e modellazione dell'utenza potenziale. Sul piano operativo ciò implica il ricorso a strumenti tecnologici semplici e fortemente interattivi, incentrati sui bisogni di informazione dell'utente medio, potenziale visitatore. L'articolo illustra il sistema sviluppato da ITC-CNR (Bari) nell'ambito del progetto 'Smart Cities' per la città di Siracusa, basato su procedure e software che semplificano la pubblicazione di informazione georeferenziata.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
A. Lerario; N. Maiellaro
Titolo volume/Rivista
SCIRES-IT
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
2239-4303
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social