Mappatura di un'infestante arborea in aree extra-agricole: il caso dell'Ailanto in Puglia
Abstract
Tra le specie infestanti arboree ed arbustive che colonizzano gli ambienti extra-agricoli Ailanthus altissima, specie esotica invasiva, è tra le più dannose e diffuse a causa del veloce accrescimento e della spiccata attitudine pollonifera. Raggiunge il cuore delle aree naturali protette e si diffonde ovunque nelle aree urbane e peri-urbane creando densi popolamenti. Data la mancanza di un metodo ufficiale di mappatura delle infestanti, al fine di valutare la diffusione, distribuzione e dannosità della specie nelle vaste aree urbane del comune di Bari e del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, è stato adottato un sistema di monitoraggio e mappatura supportato da GPS e mappe satellitari. Tutte le piante o le aree di rinvenimento delle stesse sono state mappate in tempo reale, riportando le dimensioni e la densità delle piante. Nell'area urbana e peri-urbana, su un percorso complessivo di circa 76 km, sono state censite 170 piante molto grandi (diametro > 18 cm), 231 grandi (diametro 8-18 cm), 130 medie (diametro 3-8 cm), 53 piccole (diametro < 3 cm), 70 aree ad alta densità di piante, 63 aree mediamente dense e 13 aree con piante sparse. Nel Parco, su una distanza percorsa di circa 126 km sono state censite 18 piante grandi, 76 medie, 33 piccole, 60 aree di piante ad alta densità e 30 aree a media densità. Inoltre, 34 tipi di danni diretti ed indiretti sono stati determinati e classificati.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Casella F.; Vurro M.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social