Lenticchia di Altamura: una risorsa del passato per la produttività e sostenibilità degli agro-ecosistemi attuali.
Abstract
Per alcuni decenni, a partire dagli anni '30, la Lenticchia di Altamura, è stata una leguminosa importante per l'areale compreso tra le Murge baresi e le fertili terre dell'avanfossa Bradanica, rappresentando un valore aggiunto nell'agroalimentare locale, dal momento che veniva esportato in diversi paesi Europei e nel Nord America. Negli anni '70, una serie di cause e concause ne avevano determinato la lenta scomparsa, in particolare i premi erogati dall'Unione Europea che privilegiavano la monocoltura del grano duro e di fatto fino agli inizi degli anni 2000 la "Lenticchia di Altamura" non veniva più prodotta. Alcuni ecotipi sono stati però raccolti e conservati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Bioscienze e Biorisorse (CNR-IBBR) nella propria banca del germoplasma. Il recupero di tale coltura, la rimessa in produzione e la sua valorizzazione a partire dal 2007 hanno permesso di poter rimettere in moto una filiera che è stata ricostituita da zero, dall'utilizzo di vecchie varietà commerciali, presumibilmente ottenute da agroecotipi locali, fino alla sperimentazione di nuove tecniche di coltivazione e lavorazione. Il continuo lavoro di un gruppo di ricercatori, agricoltori ed appassionati ha permesso di includere la "Lenticchia di Altamura" nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, per giungere a novembre 2016 alla concessione in via transitoria dell'Indicazione Geografica Protetta (IGP) da parte del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF) e il 24 agosto 2017 alla pubblicazione della domanda di registrazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Direnzo P.; Laghetti G.; Piergiovanni A.R.; Fracchiolla M.; Giunta R.; Centoducati G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social