Le opportunità del next generation sequencing nella ricerca e nella diagnosi fitovirologica

Abstract

L'introduzione di nuovi metodi di sequenziamento stà rivoluzionando le potenzialità diagnostiche e di ricerca in campo vegetale. Queste tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS), non necessitano di alcuna conoscenza preliminare sul contenuto in acidi nucleici, virali e dell'ospite, dei tessuti sottoposti ad analisi. Il loro utilizzo permette di condurre un'analisi metagenomica sul campione in esame, che può essere costituito da una singola pianta o provenire da più piante. Da un punto di vista fitopatologico, queste nuove tecnologie rivelano la complessità del "viroma" (l'insieme di virus e viroidi) del campione e delle sue interazioni con il genoma dell'ospite, laddove questo è noto. Dal punto di vista diagnostico il metodo velocizza la scoperta e l'identificazione di nuovi o già noti virus, la sequenza del loro genoma e lo sviluppo di nuovi e specifici metodi di diagnosi.


Tutti gli autori

  • Saldarelli P.; Giampetruzzi A.; Loconsole G.; Chiumenti M.; Saponari M.; Minafra A.

Titolo volume/Rivista

Protezione delle colture


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

2279-7602

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile