L'attività dell'Irsa sui fanghi di depurazione nel progetto europeo Neptune
Abstract
Sono riportati i risultati dell'attività sui fanghi urbani condotta dall'Irsa nell'ambito del progetto europeo FP6 Neptune, terminato il 31 marzo 2010 dopo 3,5 anni di attività. L'obiettivo è stato di verificare se la gestione dei fanghi urbani possa essere facilitata mediante la separazione dei fanghi primari da quelli secondari, destinando in agricoltura il fango secondario (biologico) e a processi termici distruttivi on-site o off-site il fango primario. Questo approccio, già oggetto di uno studio teorico [1], si basa sulle evidenze che le caratteristiche chimiche e tecnologiche del fango primario e secondario sono differenti (contaminanti, nutrienti, ispessibilità, digeribilità, disidratabilità)[2]. Il fango secondario, normalmente esente da contaminazione organica, ma ricco di azoto e fosforo può essere destinato all'uso agricolo dopo trattamenti specifici di stabilizzazione effettiva e di riduzione del volume. I risultati relativi alla caratterizzazione di fango primario e secondario campionati su tre impianti dell'area di Roma, la valutazione dell'inceneribilità di fanghi dei suddetti impianti nonché le valutazioni energetiche di differenti schemi di trattamento confermano che la separazione dei fanghi può essere una valida alternativa di gestione per i grandi impianti di depurazione.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Gianico A.; Braguglia C.M.; Mascolo G. ; Mininni G. ; Gallipoli A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
8838759359
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social