La tecnologia microfluidica applicata all'analisi delle proteine di parete di batteri lattici dell'ecosistema olivo
Abstract
La produzione delle olive da mensa avviene mediante un processo spontaneo di fermentazione ad opera dei batteri lattici naturalmente presenti sull'oliva o provenienti dal processo produttivo. Lo studio delle specie microbiche coinvolte nella fermentazione è essenziale per evitare processi alterativi e ottenere un prodotto con migliori caratteristiche organolettiche e maggiore conservabilità. L'analisi delle proteine di parete è un valido metodo di discriminazione di popolazioni provenienti da differenti nicchie ecologiche ma nessuna caratterizzazione ha riguardato i batteri lattici provenienti dall'ecosistema olivo (filloplano e salamoie). Lo studio, condotto mediante elettroforesi automatizzata, ha consentito una accurata discriminazione fra 102 isolati - appartenenti alle specie Lactobacillus plantarum, Leuconostoc mesenteroides e Enterococcus faecium - e la distinzione di ceppi strettamente correlati all'interno della stessa specie. L'analisi delle sequenze del gene 16S rRNA di ceppi selezionati ha confermato l'identificazione fenotipica. L'utilizzo dell'elettroforesi automatizzata che sfrutta i principi della tecnologia microfluidica può rappresentare una valida alternativa alla tradizionale metodica SDS-PAGE per la discriminazione di grandi popolazioni microbiche di interesse agro-alimentare.
Tutti gli autori
-
De Bellis P.; Lonigro S.L.; Valerio F.; De Angelis M.; Visconti A.; Lavermicocca P.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-96027-05-9
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social