La subsidenza delle piane costiere pugliesi

Abstract

Tra i tanti problemi che affl iggono le costepugliesi, la subsidenza delle piane costiere èquello meno conosciuto, anzi, in diversi casinegato o in qualche caso rimandato a futurimonitoraggi (ad es., AA.VV. 2011). In realtà,studi a riguardo, seppur limitati alla pianacostiera del Golfo di Manfredonia, sono statieseguiti da un certo numero di gruppi di ricerca,con risultati del tutto simili e che indicanouna non trascurabile presenza del fenomeno.Ciò che manca sono approfondimenti cheportino all'individuazione sicura delle causeche hanno determinato un'accelerazione delfenomeno negli ultimi anni.Questo lavoro descrive le attività di ricercae monitoraggio condotte fi nora sull'areacostiera del Tavoliere. Partendo dall'individuazionee da un inquadramento storico delproblema, si passa ad una descrizione deimetodi usati per quantifi care l'entità dellasubsidenza e al tentativo di individuarne lecause. Si descrive infi ne la possibilità di applicarele tecniche InSAR ad altre piane costiere,pugliesi e non solo, in maniera retroattiva,ma soprattutto come prospettiva per unmonitoraggio di dettaglio da effettuarsi nelprossimo futuro, grazie alla disponibilità dinuovi sensori e tecniche.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M. A. CALDARA; D. CAPOLONGO; M. TRIGGIANI; A. REFICE

Titolo volume/Rivista

Geologia dell'ambiente


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

1591-5352

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile