La diagnosi del meccanismo di frana nell'analisi del rischio

Abstract

Le frane, dopo i terremoti e le alluvioni, sono le calamità naturali che ancor oggi mettono più a repentaglio le popolazioni e ne condizionano lo sviluppo socio-economico. Questo avviene nonostante l'attenzione che oggi si rivolge al rilievo del rischio su area vasta, che però spesso non contempla un'adeguata caratterizzazione delle dinamiche di dissesto e delle cause e che, dunque, non è sempre base efficace di scelte di gestione del rischio. Nella nota si evidenzia come oggi la diagnosi dei processi franosi in termini geo-idro-meccanici, che consegue ad una sinergia di analisi del processo franoso secondo diversi approcci specialistici, può condurre ad una valutazione quantitativa del rischio da frana di base per una più consapevole gestione delle aree a rischio e scelta delle strategie di mitigazione. In quest'ottica, dopo aver evidenziato l'urgenza di una ricognizione dei processi che generano il rischio da frana sul territorio e le ripercussioni sulla crescita socio-economica che ne può conseguire, la nota inquadra il metodo di analisi geo-idro-meccanica dei meccanismi di frana e ne esemplifica l'applicazione attraverso alcuni casi di diagnosi di franosità, in cui si è adottata la metodologia a scala di pendio. Infine, si propone una metodologia per la valutazione della pericolosità da frana su area vasta, intesa ad adottare gli strumenti di diagnosi su base geo-idro-meccanica, invalsi a scala di pendio, per valutazioni a più piccola scala.


Tutti gli autori

  • Cotecchia F.; Ferlisi S.; Santaloia F.; Vitone C.; Lollino P.; Pedone G.; Bottiglieri O.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile