Indagini territoriali per il reperimento di germoplasma (cereali e leguminose) in alcune aree naturali protette della Puglia.

Abstract

Nell'ambito dell'azione di raccolta di germoplasma del progetto SaVeGraINPuglia (Misura 214 delPSR 2007-2013 della Regione Puglia), sono state effettuate indagini in prossimità o all'interno di areeprotette e rete Natura 2000, dove sono state raccolte testimonianze scritte e verbali oltre a diverseaccessioni (cereali da granella e leguminose). Le indagini hanno riguardato anche diverse aziendeagricole dislocate in vari Siti di Interesse Comunitario (SIC) presenti nel vasto territorio pugliese.Il territorio del Gargano, che comprende il Parco Nazionale del Gargano, al cui interno sono presentinumerosi SIC e ZPS (zone di protezione speciale), è caratterizzato da paesaggi montani brulli maricchi di biodiversità con la presenza di varietà cerealicole e legumi di antica origine. Gli agricoltoriconservano ancora antiche accessioni, tramandate nel corso del tempo, che coltivano per usopersonale. Le aree agricole sono ben integrate nel paesaggio naturale circostante.Il SIC "Zone umide della Capitanata" comprende il vasto territorio delle saline di Margherita di Savoia(Riserva Naturale Statale di popolamento animale) intorno alle quali si sviluppa il paesaggio agrariodove, un tempo, venivano coltivate varietà disparate di cereali oggi del tutto scomparsi. Gli studicondotti nell'area hanno comunque messo in luce come siano ancora presenti coltivazioni significativedi legumi di antica tradizione.Le aree agricole tradizionali si armonizzano con le superfici naturali in un contesto paesaggistico trai più antichi della Puglia (oliveti secolari), all'interno del SIC "Torre Guaceto e Macchia S. Giovanni",nella provincia brindisina, dove insistono valori di tutela del territorio volti alla sana agricolturaecocompatibile. Qui gli agricoltori custodi si sono aggregati in un consorzio che tutela e valorizza iprodotti pugliesi tradizionali tra cui il grano duro Senatore Cappelli.Le indagini sul campo attestano che in alcune aree del territorio pugliese la tutela dell'agrobiodiversitàè resa possibile grazie all'integrazione di pratiche agricole ecosostenibili con la tutela del patrimonionaturale.


Tutti gli autori

  • Tomaselli V.; Veronico G.; Piergiovanni A.R.; Urbano M.; Margiotta B.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile