IMPATTO DELL'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DEL MARE CAUSATO DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLE FALDE COSTIERE
Abstract
L'innalzamento progressivo del livello del mare causatodai cambiamenti climatici sta compromettendo ildeflusso naturale degli acquiferi costieri, peggiorando laqualità e quantità dell'acqua di falda contenuta in essa.In questo studio, ci proponiamo di valutare l'impattodell'innalzamento locale del livello del mare (Local SeaLevel Rise - LSLR) sulla riduzione del deflusso naturaledi falda verso il mare, in particolare nell'area delle Murgee nella penisola salentina. A tal fine, sono stati interpolatii dati mareografici raccolti negli anni dal 2000 al2014, da tre stazioni (Bari, Otranto e Taranto) dislocatelungo il tratto studiato della costa pugliese. L'interpolazionedei dati di innalzamento del mare misurato segueun trend positivo con un tasso di crescita prossimo 8,8mm/anno. Il tasso si dimezza a 4,4 mm/anno nel casodi Otranto. Questo ha permesso di prevedere l'innalzamentomassimo di 2 m del LSL, in un lungo periodoprossimo a 200 anni. Questa previsione d'incrementodel LSL combacia con la previsione dell'innalzamentomedio globale del livello del mare (GSL) nel 2200,stimato da altri ricercatori, in seguito ai cambiamenticlimatici. In particolare tali previsioni considerano la fusionedei ghiacci della Groenlandia e dell'Antartide, l'effettodi espansione termica degli oceani indotto dall'innalzamentotermico per l'effetto serra, lo scioglimentodi ghiacciai e delle calotte di ghiaccio polari, includendoanche le variazioni dei volumi di acqua immagazzinatanel suolo.Nel presente lavoro è stata riscritta l'equazione diGhyben-Herzberg, rappresentativa dell'interfaccia acquadi falda / acqua di mare, per valutare la riduzione deldeflusso di falda conseguente all'innalzamento del livellodel mare. I parametri utili per il calcolo con Ghyben-Herzberg sono forniti da simulazioni computerizzate delflusso di falda, assumendo condizioni al contorno a "caricocontrollato" (o Head Controlled System). Il modellodigitale di elevazione della costa ricavato con tecnologiaLiDAR (www.sit.puglia.it), è stato elaborato in ArcGISper determinare l'arretramento locale del mare corrispondentea un massimo LSLR di 2 m. I risultati stimanouna cospicua riduzione del deflusso naturale di falda che,fino al 2200, raggiunge il 16% della portata attualmenteprelevata dalla falda carsica della penisola Salentina perapprovvigionamenti potabili.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
C. Masciopinto; I.S. Liso
Titolo volume/Rivista
Geologi e territorio
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
1974-1189
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social