Immunosaggi basati sulla polarizzazione di fluorescenza per la determinazione delle tossine T-2 e HT-2 in avena, orzo, segale e prodotti a base di cereali.
Abstract
Fra i cereali maggiormente soggetti a contaminazione da tossine T-2 e HT-2 ritroviamo avena, frumento, orzo e segale. A causa della limitate informazioni disponibili in merito alla presenza delle due tossine in cereali e prodotti derivati in Europa, recentemente la Commissione Europea ha evidenziato la necessità di raccogliere dati supplementari sull'incidenza della contaminazione per una completa valutazione del rischio, ai fini della salvaguardia della salute umana ed animale. Per tale ragione, assume notevole rilevanza la necessità di sviluppare nuovi metodi rapidi, sensibili ed accurati per la loro determinazione sia in cereali non processati che nei relativi prodotti finiti. Nell'ambito di tali metodi risulta crescente l'attenzione verso gli immunosaggi in fase omogenea basati sulla Polarizzazione di Fluorescenza (FP), vista la loro semplicità di utilizzo, rapidità, affidabilità ed economicità. A tal proposito, sono stati sviluppati e validati immunosaggi FP per la determinazione rapida e quantitativa di tossine T-2 e HT-2 (espressa come somma delle due tossine) in avena, segale, orzo, pasta, fiocchi di avena e prodotti da forno a base di avena (oats crispbread). I campioni sono estratti con una miscela metanolo/acqua (90:10, v/v), successivamente filtrati, diluiti con una soluzione acquosa di cloruro di sodio ed infine analizzati mediante l'immunosaggio FP. I valori dei recuperi medi ottenuti per tutte le matrici analizzate rientrano nell'intervallo tra 101% e 107% e presentano deviazioni standard relative inferiori al 6%. I limiti di determinazione (LODs) degli immunosaggi FP sviluppati risultano pari a 70 µg/kg per avena, 40 µg/kg per fiocchi di avena e orzo, 25 µg/kg per pasta e 20 µg/kg per segale e prodotti da forno a base di avena. Infine, è stata osservata una buona correlazione (r > 0,953) tra il contenuto delle tossine T-2 e HT-2 in campioni di avena, orzo, fiocchi di avena e pasta naturalmente ed artificialmente contaminati ottenuto mediante gli immunosaggi FP sviluppati ed il metodo UHPLC con purificazione con colonnine ad immunoaffinità (metodo di riferimento). In conclusione, tali risultati combinati con la rapidità (10 - 15 minuti) e semplicità del protocollo messo a punto, dimostrano che i saggi sviluppati possono essere applicati sia per uno screening rapido, sia per una determinazione quantitativa delle tossine T- 2 e HT-2 in campioni di avena, orzo, segale e prodotti a base di cereali.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Lippolis V. ; Porricelli A.C.R.; Cortese M.; Valenzano S.; Pascale M.
Titolo volume/Rivista
ISTISAN congressi
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
0393-5620
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social