Il rischio idrogeologico e le tecnologie innovative per la prevenzione e il monitoraggio degli eventi: il sistema di allerta MODS
Abstract
Il rischio idrogeologico è uno dei più importanti problemi del nostro Paese, per gli innumerevolidanni materiali e la perdita di vite umane. Il progetto "Smart Multichannel Open Standard DataSystem Platform for Natural Risk Assessment-MODS" nato dalla collaborazione di una rete di 3aziende del settore ICT (Sysman Progetti & Servizi,SIT Servizi di Informazione territoriale eIngloba360),del CNR-IRSA, dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia,dell'Associazione dei Consorzi di Difesa della Puglia e della Protezione Civile, intende fornire dellerisposte concrete per la gestione del rischio in situazione di emergenza. È stato creato un sistemainnovativo, denominato MODS, di veglia e di allerta per il monitoraggio del rischio idrogeologico.Il sistema utilizza parametri ed algoritmi per la definizione delle soglie territoriali; la creazione diun DWH-S (Scientific Data Ware House), un database di grandi dimensioni in grado dimemorizzare un elevato numero di dati eterogenei provenienti da fonti diverse, in MODSprovenienti dalle reti di monitoraggio in remoto di ASSOCODIPUGLIA e della Protezione Civile,oltre ai dati provenienti dagli strumenti mobili interattivi. Lo sviluppo del DWH-S seguel'architettura guida del SOARESTful con interfaccia webservice per la connessione da diversi tipidi canale, creando tra le diverse agenzie gli interscambi di dati e la loro aggregazione; lo sviluppo diuna soluzione di Smart Monitoring WebGIS finalizzata al Supporto alle Decisioni e alla fruizione didati e mappe geo referenziate ed interattive per l'analisi del territorio e degli eventi oggetto dimonitoraggio;(la gestione in modo interoperabile di una quantità enorme di dati basati su un datawarehouse con un sottosistema di Recording Weather Alert and Relevant Events-ReWARE,permettendo l'analisi in real time delle situazioni che si verificano sul territorio; lo sviluppo diapplicazioni per dispositivi mobili, smartphone e tablet, per effettuare sul campo misurazionitelematiche in real-time dei livelli idrometrici (geo riferiti e corredati di documentazionefotografica) e il loro invio alla centrale operativa visualizzabile attraverso un sistema informativogeografico.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Calabrese A.; Massarelli C.; Uricchio V.F.; Piccolo D.; Riezzo E.E; Zippitelli M.; Del Prete M; Dongiovanni N.; Napoletano S.; Ciliberti E. Festa D.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-903132-9-5
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social