Il reimpiego dei marmi antichi
Abstract
Nella Catterale di Canosa, addossato ad una parte del transetto, si ritrova un piccolo edificio a pianta quadrata: è il mausoleo normanno di Boemondo. L'edificio è affiancato da due arcate superstiti, resti di un portico, poggianti su tre colonne di spoglio di cui una in marmo Cipollino e una in marmo di Proconneso. Il Mausoleo presenta tre lati a vista, rivestiti di un lastrato marmoreo ad arcate cieche, con una piccola abside orientata a Levante e cupolino racchiuso in un edicola . L'edicola, decentrata, è raccordata ai muri perimetrali da una falda inclinata di tetto, più ampia sui lati est e sud. I tre lati delle pareti esterne sono rivestite completamente in lastre di marmo antico reimpiegato rinvenuto nel territorio circostante e precisamente in marmo di Proconneso.All'interno, il nucleo a base quadrata accoglie, sui due lati sud ed est, un piccolo deambulatorio coperto da volte a semibotte, che collegano le arcate di sostegno alle pareti.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
M. Delli Santi
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social