IDENTIFICAZIONE DELLE CONTAMINAZIONI DI FALDA CON TECNICHE BIOMOLECOLARI: LA CONTAMINAZIONE DA NITRATI E L'INDIVIDUAZIONE DELLA FONTE. Prima azione pilota in Puglia
Abstract
Le scoperte della biologia molecolare negli ultimi 20 anni hanno portato allo sviluppo di nuovi metodi di ri?cerca di microrganismi basati sull'identificazione di sequenze di geni specifici. La diagnosi molecolare si èrivelata, in generale, più sensibile e più specifica rispetto ai metodi di coltura tradizionali richiedendo menotempo per l'identificazione. Il sequenziamento genico dei frammenti amplificati consente, inoltre, di identifi?care i tipi batterici presenti e di eseguire studi epidemiologici molecolari e analisi filogenetiche. L'azione pi?lota svolta sul territorio della regione Puglia è stata finalizzata all'individuazione delle potenziali fonti dicontaminazione di nitrati, distinguendo l'origine da concimi minerali, letame, rifiuti urbani, fanghi di depu?razione, ecc. Utilizzando l'approccio biomolecolare, le indagini sono state condotte su 23 pozzi identificatinella regione sulla base dei risultati del monitoraggio della concentrazione di nitrati condotta nel periodo2008-2014. In tali pozzi, infatti, erano stati registrati superamenti dei limiti normativi (50 mg/L, D.Lgs.n.152/06).
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
A. Calabrese; C. Campanale; V.F. Uricchio; M. Blonda
Titolo volume/Rivista
L'Acqua
Anno di pubblicazione
2018
ISSN
1125-1255
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social