I fagioli di Sarconi. Aspetti nutrizionali, tecnologici e fitosanitari.
Abstract
Lo studio delle varietà locali di "Fagioli di Sarconi" di interesse per il progetto VAL.BIO.LUC., finalizzato all'identificazione di genotipi superiori, necessita ad integrazione della loro valutazione agronomica, di dati sulle caratteristiche nutrizionali e tecnologiche della granella. Nell'ambito del progetto VAL.BIO.LUC., l'IBBR di Bari si è occupato di valutare sul materiale fornito dall'azienda Belisario di Sarconi (PZ) partner del progetto, i seguenti parametri:tra i macro-costituenti è stato determinato il contenuto in proteine grezze poiché per il fagiolo nell'ambito di questa tipologia, questo è il parametro con maggiore impatto sul valore nutrizionale del seme;tra i parametri legati alla fase di ammollo, preliminare al consumo, sono stati determinati l'indice di idratazione (HI), l'indice di rigonfiamento (SI), la percentuale in tegumento e il tempo di cottura;tra i fattori antinutrizionali è stato quantificato il contenuto in acido fitico. Inoltre, è stato condotto un saggio per verificare lo stato fitosanitario dei "Fagioli di Sarconi". Sono stati presi in considerazione due virus molto importanti spesso presenti in Phaseolus vulgaris L.: il virus del mosaico giallo del fagiolo (Bean yellow mosaic virus BYMV, Potyvirus) trasmissibile da afidi e il virus del mosaico comune del fagiolo (Bean common mosaic virus BCMV, Potyvirus), trasmesso per seme.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Piergiovanni A.R.; Lioi L.; Finetti-Sialer M.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social