Geoarcheologia in terra di Brindisi: il divenire del paesaggio lungo il Canale Reale

Abstract

Il Canale Reale, con i suoi 50 Km circa di lunghezza è il corso d'acqua più importante della provincia di Brindisi, le cui sorgenti sono localizzate al confine tra i territori comunali di Villa Castelli e Francavilla Fontana. Il Canale Reale, probabilmente l'antico fiume Pactius o Ausonius menzionato da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia, ha il bacino idrografico più importante della provincia di Brindisi e le sue sorgenti sono localizzate in prossimità della Chiesa di Santa Maria dei Grani (in agro di Francavilla Fontana), e interessano un'area di circa 144 ettari. Di queste sorgenti ha parlato anche lo storico e geografo Strabone (63 a.C. - 24 d.C), che, durante le sue peregrinazioni sul suolo italico visitò il sito e lo citò nei suoi appunti di viaggio raccolti nell'opera Geografia. Per cui, recentemente, le sorgenti sono state battezzate "Fonte di Strabone".Nell'antichità, in condizioni climatiche più umide, il suo alveo trasportava una maggiore quantità di acqua e sembra che fosse addirittura navigabile, per cui è stato un elemento di coagulo del popolamento del territorio circostante ed ha rappresentato una via di penetrazione nell'entroterra e quindi di colonizzazione di nuovi territori da parte delle comunità neolitiche e dell'età dei metalli come lasciano intendere i numerosi insediamenti dislocati lungo il suo tragitto.Il tracciato dell'alveo ha una forma arcuata (SW-NE) in quanto si addossa al gradino della scarpata della Murgia meridionale che separa la Murgia di natura prevalentemente calcarea dalla pianura brindisina costituita da formazioni sabbio-argillosi depositati dal mare Plio-pleistocenico, che poggiano sui calcari del Cretaceo. Il bacino idrografico del Canale Reale è di 486 Kmq ed interessa prevalentemente la sub-regione "Salento delle Murge", che rappresenta le ultime propaggini meridionali delle Murge, le quali, verso sud, si abbassano da una quota di circa metri 400-300 s.l.m. a circa metri 100 s.l.m., per cui il deflusso delle acque piovane, avviene nel Canale Reale.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • M. Delli Santi; A. Corrado

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788890642159


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile