Forni a paglia: antichi manufatti nel Subappennino Dauno e Capitanata.
Abstract
Nei secoli passati, in un contesto agricolo prevalentemente di sussistenza, anche la paglia, scarto della coltivazione dei cereali, era una risorsa preziosa. La frazione meno pregiata, non adatta all'alimentazione del bestiame, divenne combustibile per i forni da pane. Questa strategia portò alla diffusione nel subappennino Dauno, Capitanata (Puglia) e zone limitrofe, di forni a paglia in alternativa a quelli a legna che era risparmiata per altri usi. I forni a paglia erano costituiti da due livelli, quello in alto riservato alla cottura e quello in basso utilizzato per la combustione della paglia. I due livelli erano messi in comunicazione da un foro centrale sul piano di cottura. A fuoco spento si procedeva ad infornare il pane tipicamente di grossa pezzatura. Il pane impastato in casa una volta alla settimana, era ottenuto prevalentemente da grano duro e aveva una lunga durevolezza come si addiceva alla vita contadina.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Lioi L.; Piergiovanni A.R.
Titolo volume/Rivista
Scienze e Ricerche
Anno di pubblicazione
2017
ISSN
2283-5873
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social