Floristic characterization of the dry grasslands of the class Festuco-Brometea Br.-Bl. et Tx. ex Klika et Hadac 1944 in the Adriatic Region
Abstract
Le praterie aride del sud-Europa presentano un'elevata biodiversità e in particolare nell'area di transizione tra i bioclimi mediterraneo e temperato la diversità specifica si traduce in un'elevata diversità fitocenotica. Secondo lo schema proposto in Mucina et al. (2009), le praterie xerofitiche e basofile dell'ordine Artemisio albae-Brometalia erecti (classe Festuco-Brometea) comprendono in Italia diverse alleanze (Artemisio albae-Saturejion montanae, Phleo ambigui-Bromion erecti nom. inval., Alyssion bertolonii, Festuco-Bromion e Cytiso-Bromion erecti). Verso est, sia in Italia sia lungo il versante occidentale della penisola balcanica, formazioni similari a carattere submediterraneo vengono ascritte all'ordine Scorzonero villosae-Chrysopogonetalia grylli. I rapporti cenologici e sincorologici tra i due ordini sono stati spesso oggetto d'interpretazioni contrastanti e necessitano ancora di una revisione generale. Anche il ruolo sociologico attribuito a talune specie è spesso poco chiaro. Con l'obiettivo di affrontare tali problematiche e di individuare con criteri oggettivi il ruolo sociologico delle specie, è stata realizzata l'Analisi delle Specie Indicatrici sui raggruppamenti sintassonomici risultanti dalla classificazione gerarchica delle associazioni già ascritte ai due ordini. I risultati permettono di distinguere tre gruppi principali di associazioni, distribuiti in aree differenti: (1) le associazioni della parte occidentale dei Balcani e Italia nord-orientale riferibili a Scorzonero-Chrysopogonetalia; (2) quelle dell'Italia nord-occidentale ed Europa centrale ad Artemisio-Brometalia; (3) mentre le associazioni dell'Italia peninsulare segregano separatamente. I risultati ottenuti suggeriscono dunque una ridiscussione degli schemi sintassonomici più comunemente utilizzati ed una nuova definizione dei corrispondenti rapporti sinarealici.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Terzi M.; Di Pietro R.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
2-85352-496-5
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social