Effetto della panificazione sui livelli di deossinivalenolo, tossine T-2 e HT-2 e delle rispettive forme coniugate
Abstract
La contaminazione da micotossine rappresenta una delle maggiori problematiche nella gestione del rischiodella sicurezza e della salubrità dei prodotti alimentari. I cereali -come frumento, orzo e mais -e i prodotti derivati, risultano frequentemente contaminati dai tricoteceni quali deossinivalenolo (DON) e dalle tossine T-2 e HT-2 come risultato dell'accrescimento di specie fungine Fusarium su piante o granaglie. È stato ampiamente dimostrato che il processo di trasformazione degli alimenti può notevolmente influire sulla stabilità delle micotossine, alterandone i contenuti nei prodotti finali. Nel presente lavoro è stato valutato l'effetto della panificazione sulla stabilità dei tricoteceni DON, T-2 e HT-2 in panetti prodotti a partire da farine naturalmentecontaminate dalle tre micotossine. Insieme alle forme native, sono state analizzate anche alcune forme glicosilate ovvero DON-3 Glucoside, T-2 Glucoside e HT-2 Glucoside che, al pari delle micotossine native,potrebbero costituire un rischio per la salute umana. I risultati mostrano che i livelli finali di DON aumentanoin seguito alla panificazione, mentre quelli del DON-3 Glucoside appaiono dimezzati. Per le tossine T-2e HT-2 si osserva in generale una variabile suscettibilità alla cottura.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Monaci L.; De Angelis E.; Pascale M.; Visconti A.
Titolo volume/Rivista
Tecnica Molitoria
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
0040-1862
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social