Due popolazioni migliorate di favino (Vicia faba L. var. minor) di potenziale interesse agronomico ed industriale
Abstract
Scopo della presente nota è quello di descrivere due costituzioni varietali di favino e discutere i risultati ottenuti dalla valutazione delle stesse i cui dati produttivi sono stati rilevati in tre diverse località per un totale di 8 stagioni. Il materiale su cui è stata eseguita l'indagine è costituito dalle produzioni granellari riferite ad ettaro delle popolazioni migliorate MG109263, MG109307, della varietà di riferimento Torre Lama chiaro e di 10 accessioni di favino estratte a caso dalla collezione. Le prove sono state effettuate negli anni 2008, 2009, 2010 e 2011 seguendo uno schema sperimentale a blocchi randomizzati con tre ripetizioni. Sui dati ottenuti è stata condotta prima l'analisi della varianza, poi, seguendo il metodo di Finlay e Wilkinson è stata calcolata la regressione della produzione di ciascuna popolazione migliorata, della varietà Torre lama e delle 10 accessioni di favino sulla produzione media per ciascuna località e stagione. Per quanto riguarda le singole popolazioni e varietà si nota che MG109263 è risultata la più produttiva nel 2008 a Matera e Metaponto e nel 2009 a Lecce (2.9; 3.3; 3.2 t ha-1 rispettivamente). La popolazione MG109307 è risultata la più produttiva a Metaponto in entrambi gli anni 2008 (3.3 t ha-1) e 2009 (3 t ha-1). I risultati indicano che le due popolazioni migliorate la varietà e le 10 accessioni di riferimento rispondono in maniera lineare ai cambiamenti ambientali. In aggiunta vengono riportate alcune informazioni ottenute da precedenti lavori che hanno interessato le due popolazioni migliorate di favino. Esse potrebbero potenzialmente contribuire ad una maggiore diffusione della coltura nelle aree semi-aride centro meridionali assicurando una produzione quantitativamente e qualitativamente stabile oltre che valorizzare la peculiare funzione agronomica della coltura in un sistema agro-produttivo eco-sostenibile.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Polignano G.B.; Bisignano V.; Alba V.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social