Domesticazione della Salicornia patula Duval-Jouve nel territorio garganico

Abstract

In Puglia la raccolta di piante selvati­che è una pratica molto antica e dif­fusa. Nell'area Garganica, situata nel­la parte settentrionale della regione, sono circa 270 le specie raccolte e tra di esse Salicornia patula Duval-Jou­ve (gruppo S. europaea), nota come asparago di mare, è sicuramente de­gna di menzione. Questa specie alo­fila occupa, lungo le lagune costiere, le parti delle distese paludose che in inverno sono inondate dal mare e che si diseccano in estate. Utilizzata sin dall'800 nella medicina popolare per il trattamento di disturbi intestinali e nefropatie oltre che per il suo con­sumo a fini culinari e per l'alimenta­zione del bestiame, tale specie è stata inclusa nella lista di Prodotti Tradi­zionali Regionali pugliesi dal Mini­stero delle politiche agricole alimen­tari e forestali (MiPAAF). Obiettivo del presente lavoro è stato quello di condurre un'indagine preli­minare sulla domesticazione e sulle tecniche di coltivazione di S. patula sul Gargano poiché al momento non è stata riportata alcuna segnalazio­ne inerente alla coltivazione di tale specie in Italia. Dalle testimonianze degli agricoltori, proprietari di piccole aziende conserviere e ristoranti è emerso che tale pianta, raccolta da tempi remoti allo stato selvatico, ha iniziato ad essere domesticata per il consumo familiare circa quarant'an? ni fa nei piccoli fazzoletti di terra pa­ludoso-salmastri situati intorno alla laguna di Lesina. Negli ultimi anni però, la crescente domanda di mer­cato per il suo consumo, sia allo sta­to fresco che trasformato, ha inco­raggiato alcuni agricoltori locali a incrementare la superficie destinata alla S. patula per la sua commercia­lizzazione. Caratteristiche peculiari di questa coltura, rispetto a quelle tradiziona­li, sembrano essere: tolleranza a sa­linità, siccità e alte temperature; re­sistenza a fitopatie; competizione nei confronti delle infestanti; basso fab­bisogno di input energetico. La sua coltivazione si basa solo sull'espe­rienza maturata dal singolo tore e, al momento, non sono ancora state messe a punto tecniche agro­nomiche volte ad ottimizzare la resa della coltura, la qualità del prodotto e la stabilità della produzione. Attual­mente non sono stati selezionati ge­notipi che esprimono caratteristiche qualitative superiori. Concludendo, possiamo suggerire che S. patula, tenendo ben presente le criticità citate, potrebbe costitui­re una nuova coltura da reddito per la valorizzazione delle aree agrico­le marginali. La maggior parte del­la popolazione del Gargano vive di agricoltura e turismo e questo or­taggio potrebbe soddisfare anche la domanda del turismo gastronomico oggi sempre più orientato alla degu­stazione di prodotti tipici e di piatti tradizionali o rivisitati secondo una visione più moderna.


Tutti gli autori

  • M. Urbano; V. Tomaselli; V. Bisignano; G. Veronico; A. De Lisi; G. Laghetti

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2018

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile