Diversità delle risposte di geni alla carenza di azoto in frumento duro

Abstract

Il frumento duro (Triticum durum Desf.) è una tra le piante di più antica domesticazione, rientrando tra i cereali piùimportanti per l"alimentazione umana. Gli stress abiotici influenzano negativamente l"adattabilita delle cultivar di frumentoduro all"ambiente in cui vengono coltivate. Pertanto, in conseguenza dello stress, generalmente si rileva una riduzione dellaresa e un peggioramento della salubrità e della qualità delle proteine, con le relative ripercussioni sull"attitudinepastificatoria. L"azoto è l"elemento nutritivo più importante per lo sviluppo delle piante poiché è indispensabile per lacostituzione delle proteine, degli acidi nucleici e di altri costituenti cellulari. L"utilizzazione di fattori regolatori della viabiosintetica dell"azoto potrebbe essere una strategia efficace per la modificazione del metabolismo azotato con l"obiettivo digenerare colture più efficienti nell"assorbimento e trasporto di azoto. In questo lavoro sono state analizzate le differenze dirisposte nel metabolismo dell"azoto di due genotipi di frumento duro con diversi gradi di resistenza allo stress per mancanzadi azoto. I geni codificanti per i fattori di trascrizione DOF1, GLB1 e l"enzima asparagina sintetasi (AsnS), coinvolti nelmetabolismo azotato, sono stati analizzati in diversi tessuti. L"analisi della diversità genetica e di espressione di tali geni ingermoplasma di frumento duro e le caratterizzazioni funzionali offrono un importante contributo ai programmi dimiglioramento genetico che hanno lo scopo di produrre piante di frumento duro resistenti alla mancanza di questo elementoessenziale. Ponendo le basi per un incremento della resa del frumento duro e per una maggiore conservazione delle risorsenaturali, i risultati di questo lavoro avranno notevole utilità per l"industria sementiera e per il settore agroalimentare. Questolavoro è stato finanziato dal progetto PON-ISCOCEM (PON01_01145).


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Zuluaga D.L.; Curci P.L.; Danzi D.; Sonnante G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile