Degradazione di micotossine in derrate alimentari per via enzimatica

Abstract

Le micotossine sono metaboliti tossici prodotti da diversi tipi di fungi, appartenenti prevalentemente al genere Fusarium, Aspergillum e Penicillium che entrano la filiera agroalimentare attraverso la contaminazione di colture utilizzate nella produzione di alimenti e mangimi. La contaminazione da micotossine genera grande preoccupazione in tutto il mondo per le gravi implicazioni a livello economico e di salute per consumatori, sia animali che umani. Per tali motivi, in molti stati, livelli limite sono stati fissati all'interno di rigorosi quadri normativi. Tra le strategie più innovative per ridurre le micotossine l'utilizzo di enzimi si sta dimostrando molto promettente. L'invenzione descritta rivendica l'utilizzo di un enzima estratto dal fungo edibile Pleurotus eryngii per la decontaminazione di fumonisine e tossina T-2, ed il suo utilizzo per la detossificazione di alimenti e mangimi.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • Fanelli F.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2016

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile