Caso studio dell'infestante parassita Orobanche crenata Forsk. nelle leguminose dell'area murgiana
Abstract
Le leguminose sono da state sempre in Puglia di primaria importanza, tanto nell'agricoltura che per l'alimentazione. Negli ultimi decenni c'era stato un lento declino di queste colture, con un progressivo decremento delle superfici coltivate. Con l'avvento della nuova PAC le superfici coltivate sono nuovamente e grandemente aumentate, dovendo le aziende ottemperare l'obbligo della diversificazione colturale; spesso,trattandosi di zone non irrigue, le leguminose costituiscono la più importante, se non l'unica, possibilità di alternanza con i cereali, tra i quali il frumento duro e l'orzo sono i predominanti. Tali nuove situazioni colturali stanno comportando, e lo faranno sempre più in futuro, la comparsa di problemi sopiti o sottovalutati, come la presenza della pericolosissima specie infestante parassita Orobanche crenata Forsk. Una breve panoramica sulla dannosità di questa specie e le attuali e future possibilità di contenimento vengono illustrate.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
MONTEMURRO P.; VURRO M.; BOARI A.; CAZZATO E.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social