Caratterizzazione Geofisica di un sito inquinato da idrocarburi
Abstract
Nello studio di problematiche ambientali, legate ad esempio a situazioni di siti inquinati da idrocarburi, spesso si richiede il monitoraggio della distribuzione spaziale dell'inquinante e l'individuazione di vie preferenziali di deflusso dello stesso nel sottosuolo. Le proprietà fisiche dei materiali costituenti il sottosuolo sono significativamente influenzate dalla presenza dell'inquinante nei pori e nelle fessure e dalle proprietà chimiche dell'inquinante stesso.Di fatto le correlazioni esistenti tra parametri idrogeologici, quali la porosità e le proprietà fisiche di un mezzo poroso costituiscono uno strumento efficace per studiare, attraverso l'utilizzo di indagini geofisiche non invasive, la distribuzione spaziale dell'inquinante nei suoli. L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di determinare la presenza di inquinanti, la distribuzione spaziale, la quantità e quale potrebbe essere la sua migrazione in funzione del tempo. In questo lavoro viene presa in considerazione la possibilità offerta dalla metodologia geofisica denominata ERT (Electrical Resistivity Tomography) nell'individuare e mappare la presenza di idrocarburi nel sottosuolo. A questo scopo viene presentata un applicazione di tale metodologia nei pressi di un distributore (dismesso) di carburante.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
De Giorgi L.; Leucci G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-86208-93-2
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social