CARATTERIZZAZIONE DI POPOLAZIONI LOCALI DI CATALOGNA PUNTARELLE (CHICORIUM INTYBUS L.) E ATTITUDINE ALLA TRASFORMAZIONE IN PRODOTTI PRONTI AL CONSUMO

Abstract

La cicoria catalogna (Cichorium intybus L., gruppo catalogna), indicata anche come cicoria"asparago" o "puntarelle", è un prodotto agroalimentare tradizionale pugliese. Popolazionisimili si trovano anche nel Lazio ("Cicoria di catalogna frastagliata di Gaeta") e in Veneto("Cicoria Catalogna Gigante di Chioggia"). Si tratta di popolazioni locali, di diffusione moltolimitata, il cui consumo riguarda ambiti regionali circoscritti, come ortaggio crudo o ininsalata con olio, aglio e acciughe (nella più famosa versione laziale) o cotto. Le popolazionicoltivate in Puglia rientrano nei due principali raggruppamenti della Catalogna puntarelle diMolfetta e Catalogna puntarelle di Galatina. La coltura, invernale, prevede un ciclo piuttostolungo che dalla semina (o trapianto) alla raccolta interessa un periodo fino a nove mesi, conraccolte che iniziano a novembre e terminano a fine aprile. Il lungo periodo colturale èassicurato da trapianti scalari, maturazione scalare (all'interno della stesso appezzamento) edall'impiego in successione della popolazione Molfettese (più rustica e resistente al freddo)seguita dalla Galatina (più sensibile al freddo, per la consistenza più croccante e tenera deigermogli). Le due popolazioni sono state valutate e descritte dal punto di vista morfologico edagronomico, in rapporto alle caratteristiche produttive e alla qualità del prodotto edule.L'impiego di descrittori e la caratterizzazione alla raccolta del prodotto edule hannoconsentito di evidenziare le differenze tra le due popolazioni. La caratterizzazioneorganolettica e nutrizionale dei prodotti eduli sarà effettuata nell'ambito del progetto diricerca del CNR "Identità, tracciabilità e valorizzazione di indivia, scarola e puntarelle(Cichorium spp.) del Lazio e della Puglia mediante tecnologie 'olistiche' e funzionali pertratti di interesse nutrizionale ed economico". In questo progetto si stanno studiando icontenuti di diverse sostanze di rilevanza nutrizionale (inulina, brassinosteroidi, sesquiterpeni,fitine e fitochelatine, citochinine, nonché metalli pesanti e nitrati). L'obiettivo generaledell'attività è quello di valorizzare e promuovere il consumo di questa specie orticola.


Tutti gli autori

  • M. GONNELLA; M. RENNA; D. GIANNINO; P. SANTAMARIA

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile