Caratterizzazione biochimica di alcune varietà locali di fagiolo friulane
Abstract
In diverse regioni Italiane, ancora persiste la coltivazione di varietà locali di fagiolo,apprezzate per il profilo sensoriale e le caratteristiche del seme.Questo studio ha analizzato la variabilità di alcune varietà locali a seme piccolo ("Centut","Cesarins", "Cesarini gialli", "Cannellino di Forni") tradizionalmente coltivate in Carnia(Friuli), e la loro distinzione dal fagiolo "Gialet", coltivato in provincia di Belluno. I loro semisono molto simili per colore e forma. I profili elettroforetici delle proteine di riserva, faseolinae fitoemoagglutinina, sono stati analizzati per valutare la variabilità presente e la possibilità diusarli come discriminante.I risultati ottenuti consentono l'attribuzione di ciascuna varietà locale ad uno dei due gene pooldel fagiolo. Il "Cannellino di Forni", mostra una faseolina di tipo Andino (pattern T), mentre"Centut", "Cesarins", "Cesarini gialli", "Gialet" presentano un pattern S (gene poolMesoamericano). La fitoemoagglutinina di tipo TG2 è presente in "Centut", mentre SG2 in"Gialet", "Cesarins" e "Cesarini gialli". Queste ultime varietà si differenziano per bandeminoritarie con Mw inferiore a 66,2 kDa. Questa differenza rappresenta una efficacediscriminante tra "Cesarins", "Cesarini gialli" da un lato e "Gialet" dall'altro.Il dendrogramma ottenuto dai marcatori SSR e la valutazione agronomica, evidenziano unaapprezzabile differenza tra le varietà in accordo con i dati biochimici.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Piergiovanni A.R.; Miceli F.; Vischi M.; Lioi L.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-97081-76-0
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social