BOCCIONI E GRESPINI: DA PIANTE SPONTANEE A NUOVI ORTAGGI DA FOGLIA PER LA IV GAMMA
Abstract
Le specie eduli spontanee (SEP) rappresentano un particolare segmento dell'agrobiodiversità che comprende alcune specie progenitrici di quelle coltivate con le quali c'è un continuum sotto il profilo genetico. Ad esse sono fortemente collegate connotazioni culturali del territorio quali i modi di utilizzo gastronomico, gli aspetti linguistici e dialettali, le innumerevoli storie che hanno accompagnato il percorso parallelo dell'uomo e delle piante.Le SEP hanno interesse non solo perché fonte di risorse alimentari ma sopratutto come riserva di risorse genetiche cui attingere ai fini del miglioramento genetico e per dare origine, attraverso la domesticazione, a nuove colture.Negli ultimi anni, con la diffusione dei prodotti di IV gamma, alle specie tradizionalmente incluse nel raggruppamento degli ortaggi da foglia (tra le tante lattughe, radicchio, indivia, scarola) si sono affiancate specie di nuovo interesse, mentre altre, tra cui diverse SEP, sono potenziali candidate per diversificare ed ampliare la gamma dei prodotti. Tra gli esempi più riusciti di domesticazione vi è la ruchetta selvatica (Diplotaxis tenuifolia) che, dai primi tentativi di coltivazione iniziati più di 20 anni fa, attualmente viene coltivata in ambiente protetto su oltre 1.000 ha, risultando una delle specie più diffuse tra gli ortaggi da foglia da destinare alla IV gamma.In questo lavoro è stata valutata l'attitudine alla coltivazione di tre SEP da proporre per la IV gamma: boccione maggiore (Urospermum dalechampii [L.] F.W. Schmidt), boccione minore (Urospermum picroides [L.] F.W. Schmidt) e gesprino comune (Sonchus oleraceus L.). Sono state condotte due prove sperimentali utilizzando sistemi di coltivazione senza suolo: nella prima prova la coltivazione è stata realizzata in vaso con sub-irrigazione; nella seconda è stato utilizzato il sistema dei pannelli galleggianti (floating system).La coltivazione delle tre specie ha messo in evidenza interessanti differenze rispetto alle piante delle stesse specie che si trovano allo stato spontaneo. In tutti i casi è stato riscontrato un potenziale produttivo apprezzabile con caratteri di pregio per il comparto della IV gamma: in media, nei due mesi del ciclo produttivo sono state ottenute produzioni di circa 26 t/ha. I contenuti di K+, Ca2+ e Mg2+ sono risultati elevati, con particolare riferimento al potassio nel boccione minore e nel grespino comune. In conclusione, le tre SEP hanno manifestato un grande potenziale e possono rappresentare un ulteriore risorsa per diversificare ed ampliare i prodotti da foglia per la IV gamma.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
Anaclerio M.; Buttaro D.; Leoni B.; Renna M.; Serio F.; Santamaria P.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social