Bevande fermentate contenenti elevate quantità di amidi resistenti

Abstract

In questo lavoro, mais triturato combinato alternativamente con frumento, frumento parboiled,riso e patata è stato bollito in eccesso di acqua e sottoposto a fermentazione lattica per circa16 ore al fine di realizzare 4 tipologie di bevande (B1, B2, B3 e B4) ad elevato contenuto di amidiresistenti (RS), una frazione dell'amido che sfugge alla digestione del primo tratto intestinaleed è fermentata nel colon. Le bevande, dal contenuto medio di acqua (in peso) del 76,8%,hanno mostrato valori medi di pH di 4,06 e di acidità totale titolabile di 0,53% (w/w) dopofrigoconservazione e viscosità apparente variabile in funzione della loro composizione (da 19,4a 37,9 P.s). Larga parte della conta batterica totale, prossima in tutti i casi ai 9 log ufc/g, risultavacostituita da batteri lattici. A seguito di determinazioni enzimatico-spettrofotometriche lebevande hanno mostrato percentuali di RS, sulla sostanza secca, superiori al 5,5%. Quantitàcrescenti di amilosio, registrate nelle miscele di mais e frumento, hanno determinato incrementisignificativi di RS nelle rispettive bevande fino a raggiungere in media il 48% del contenutototale di amido. Il presente lavoro pone le basi per lo sviluppo di un nuovo tipo di bevandapotenzialmente utile per il controllo della risposta glicemica post-prandiale, come disciplinatodal Regolamento Europeo n. 432/2012 in materia di indicazioni nutrizionali-salutistiche.


Tutti gli autori

  • Quintieri L.; Monteverde A.; Baruzzi F. ; Morea M.; Caputo L.

Titolo volume/Rivista

Industrie delle bevande


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

0390-0541

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile